Come disattivare spunte blu di WhatsApp
Se n’è fatto un gran parlare e sicuramente te ne sei accorto anche tu. WhatsApp, il celebre servizio di messaggistica che ha soppiantato gli SMS per milioni di utenti in tutto il mondo, ha introdotto la doppia spunta blu.
Di che si tratta? Te lo spiego subito. È un simbolo che si aggiunge alla classica doppia spunta grigia, la quale, come noto, indica l’avvenuta consegna di una comunicazione, e permette di sapere quando un messaggio è stato letto dal suo destinatario.
Come facilmente immaginabile, questa novità ha causato un bel po’ di malumori. Non a tutti, infatti, piace l’idea che dall’altra parte si sappia subito quando si è letto un messaggio. Così gli sviluppatori di WhatsApp sono corsi ai ripari e hanno introdotto un modo per disattivare la funzione.
Se anche tu sei impaziente di scoprire come disattivare spunte blu di WhatsApp, sappi che per il momento l’operazione è fattibile solo sui terminali Android. Inoltre, per riuscirci bisogna installare l’ultimissima versione della app (2.11.448) che non è stata ancora pubblicata sul Play Store e quindi va scaricata “manualmente” dal sito Internet di WhatsApp.
Se hai uno smartphone equipaggiato con il sistema operativo del robottino verde e ti senti pronto per questa piccola “avventura”, apri Chrome (o qualsiasi altro browser tu preferisca utilizzare sul tuo telefonino) e collegati alla pagina whatsapp.com/android.
Di che si tratta? Te lo spiego subito. È un simbolo che si aggiunge alla classica doppia spunta grigia, la quale, come noto, indica l’avvenuta consegna di una comunicazione, e permette di sapere quando un messaggio è stato letto dal suo destinatario.
Come facilmente immaginabile, questa novità ha causato un bel po’ di malumori. Non a tutti, infatti, piace l’idea che dall’altra parte si sappia subito quando si è letto un messaggio. Così gli sviluppatori di WhatsApp sono corsi ai ripari e hanno introdotto un modo per disattivare la funzione.
Se anche tu sei impaziente di scoprire come disattivare spunte blu di WhatsApp, sappi che per il momento l’operazione è fattibile solo sui terminali Android. Inoltre, per riuscirci bisogna installare l’ultimissima versione della app (2.11.448) che non è stata ancora pubblicata sul Play Store e quindi va scaricata “manualmente” dal sito Internet di WhatsApp.
Se hai uno smartphone equipaggiato con il sistema operativo del robottino verde e ti senti pronto per questa piccola “avventura”, apri Chrome (o qualsiasi altro browser tu preferisca utilizzare sul tuo telefonino) e collegati alla pagina whatsapp.com/android.
Ecco come fare:
Nella pagina che si apre, pigia sul bottone Download Now e scegli di scaricare il pacchetto apk di WhatsApp utilizzando lo stesso browser o un download manager che hai installato sullo smartphone (es. ES Downloader). Se compare un messaggio relativo ai potenziali rischi per la sicurezza che si corrono scaricando i file apk, pigia su OK e aspetta che venga portato a termine il download.
A questo punto, devi attivare la possibilità di installare applicazioni da origini sconosciute (cioè da fonti diverse dal Play Store) sul tuo dispositivo. Recati dunque nelle Impostazioni di Android e seleziona la voce Sicurezza, scorri fino ad arrivare alla metà della schermata che si apre, apponi il segno di spunta accanto alla voce Origini sconosciute e premi OK.
Fatta anche quest’operazione, apri l’applicazione Download o un qualsiasi file manager (es. ES File Explorer) e cerca il file WhatsApp.apk nella cartellaDownload del tuo telefono. Procedi quindi all’installazione della app selezionando il pacchetto apk e pigiando prima sul bottone Installa e poi su Apri.
All’avvio della nuova versione di WhatsApp potrebbe esserti chiesto di confermare il tuo nome, ma non ti preoccupare: ritroverai tutte le tue conversazioni e i tuoi contatti così come li avevi lasciati. Adesso dunque andiamo al sodo.
Per disattivare spunte blu di WhatsApp devi recarti nelle impostazioni della app pigiando sull’icona con i tre puntini collocata in alto a destra e selezionando la voce Impostazioni dal riquadro che compare.
Successivamente, devi recarti nella sezione Account > Privacy del pannello, scorrere la schermata che si apre fino e in fondo e rimuovere il segno di spunta dalla voce Read receipts.
Con questo è tutto. Attenzione però, disattivando le spunte blu di WhatsAppimpedirai agli altri di sapere quando avrai letto i loro messaggi ma annullerai questa possibilità anche per te (quindi nemmeno tu vedrai più le spunte blu). Inoltre c’è da dire che per il momento non è possibile disattivare la funzione per le chat di gruppo.
Chiariti anche questi dettagli, puoi tornare a goderti il tuo WhatsApp senza preoccuparti di come e quando leggere i messaggi che ricevi. Ah, e non dimenticare di tornare nelle impostazioni di Android e disattivare l’installazione delle app da origini sconosciute!
Spero di avervi aiutato e sappiate che per qualsiasi cosa, potete contattarmi tramite email e mi raccomando, seguitemi sulle mie pagine ufficiali di Facebook e Twitter, mettete un mi piace e verrete aggiornati direttamente in bacheca quando pubblico nuove guide o aggiorno quelle già scritte!